In questo articolo desideriamo darti delle indicazioni sulla cessione del quinto INPDAP, informazioni aggiornate a Settembre 2020.
La Cessione del Quinto INPDAP è una tipologia di prestito dedicata ai dipendenti pubblici, statali e pensionati.
L’INPS ormai dal 2011 gestisce non solo l’erogazione dei prestiti ai pensionati e ai dipendenti, ma anche quella della Cessione del Quinto Inpdap.
Come funziona la cessione del quinto INPDAP nel 2020?
Menu Contenuti
La Cessione del Quinto Inpdap (ex finanziamento Inpdap) è un prestito non finalizzato, ovvero non occorre comunicare la motivazione della domanda di finanziamento.
La restituzione del prestito è regolata mensilmente, si può ottenere una Cessione del Quinto INPDAP che può variare da 24 a 120 mesi, la rata verrà decurtata direttamente dalla busta paga del richiedente o dalla pensione.
La rata per garantire il minimo di sopravvivenza, non può superare un quinto del valore netto mensile dello stipendio o della pensione.
La Cessione del Quinto INPDAP può essere definito un finanziamento conveniente perché il richiedente, non dovrà ricordare di pagare la rata mensilmente, infatti questo processo avviene in maniera automatica nel momento in cui l’utente riceve l’accredito dello stipendio\pensione sul conto corrente.
Una speciale caratteristica di questo tipo di prodotto è che può essere richiesto anche dall’utente ritenuto protestato e/o cattivo pagatore questo è un vantaggio molto importante.
Come si calcola la rata
Prestiti inpdap calcolo: grazie a diversi siti è possibile calcolare la cessione del quinto online, questo consente di conoscere la massima rata che sarà pari ad un quinto dello stipendio o della pensione.
Calcolo cessione del quinto inpdap: Prima di procedere con il calcolo della rata con la cessione del quinto Inpdap è necessario avere presente determinate condizioni:
- il calcolo si effettua sul netto della pensione, detraendo le trattenute fiscali e previdenziali
- al valore netto applicare il limite di ⅕
- mantenere l’importo della pensione minima, pertanto applicando la rata del finanziamento il valore della pensione non deve essere inferiore alla soglia stabilita.
- se il richiedente percepisce più pensioni, queste ultime verranno cumulate ed il calcolo della rata verrà fatto sulla somma.
Esempi di calcolo rata (quota cedibile)
CASO 1 | |
pensione lorda | 596,50 |
ritenute fiscali | 0,00 |
pensione netta | 596,50 |
pensione minima | 502,39 |
quota cedibile | 94,11 |
*con salvaguardia della pensione minima (€ 502,39 per l’anno 2015), inferiore in questo caso all’importo del quinto = 119,30 |
CASO 2 | |
pensione lorda | 1.200,00 |
ritenute fiscali | 300,00 |
pensione netta | 900,00 |
1/5 del netto | 180,00 |
quota cedibile | 180,00 |
*con salvaguardia della pensione minima (502,39 per l’anno 2015). |
Chi può richiedere una cessione quinto INPDAP
Per poter effettuare la richiesta di cessione del quinto Inpdap è indispensabile soddisfare alcuni requisiti:
- appartenere alla categoria: dipendenti statali, di pubbliche amministrazioni, enti statali, dipendenti pubblici e pensionati Inpdap
- avere un’età tra i 18 ed i 64 anni
- essere cittadini Italiani
- i dipendenti in forza devono avere un’anzianità lavorativa minima di 2 mesi
- far parte della Gestione Unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali,questo fondo è utilizzato dall’Inpdap per erogare direttamente i prestiti ed anche attraverso società finanziarie autorizzate
Molto spesso, vi è la richiesta da parte delle banche o delle società finanziarie, che il richiedente dipendente sia in possesso di un contratto a tempo indeterminato.
Nel caso in cui il richiedente dovesse avere un contratto a tempo determinato, la durata totale delle rate non deve superare il termine previsto nel contratto lavorativo.
Quanto denaro si può richiedere con la cessione del quinto
Nel prestito cessione quinto INPDAP non cè un valore massimo di liquidità richiedibile. Infatti l’ammontare della somma che si può richiedere è variabile e dipende dal netto della pensione o dello stipendio percepito ed anche dalla durata che si vuole richiedere.
Limite di età e piano di rimborso
La normativa non prevede alcun limite d’età. Sicuramente ci sono situazioni dove vi sono delle restrizioni o addirittura si deve negare l’accesso al credito (ad esempio sui soggetti di età maggiore ai 65 anni).
Nel caso di decesso prematuro del cliente, grazie alla copertura assicurativa i familiari e gli eventuali eredi saranno tutelati, infatti l’assicurazione coprirà le rate mancanti.
Indipendentemente dalla copertura assicurativa, l’ente di riferimento si riserve comunque di valutare ed eventualmente non accettare la pratica, perchè la copertura assicurativa potrebbe essere alta così come la probabilità di decesso prematuro.
Il piano di rimborso si può distinguere in due categorie di rateizzazioni:
- 60 mesi
- 120 mesi
Contrariamente in convenzione è prevista una rateizzazione in 36, 48, 60, 72 ,84, 96, 108, 120 mesi.
Hai altri finanziamenti in corso? Come ad esempio la cessione del quinto o piccoli prestiti inpdap? Contatta una banca convenzionata, così da prendere in considerazione un rinnovo cessione del quinto o eventualmente una seconda trattenuta es. la delega di pagamento.
INPDAP | BANCA CONVENZIONATA | |
Limite di età | 60 anni per le donne e 65 anni per gli uomini | Uomini e donne entro 85 anni di età |
Piano di rimborso | 60 o 120 mesi | 36, 48, 60, 72 ,84, 96, 108, 120 mesi |
Altri Prestiti | No | Si |
Tempi di erogazione con la cessione del quinto Inpdap
Cessione del quinto inpdap tassi: fare richiesta di finanziamento per mezzo della cessione del quinto Inpdap consente al richiedente di ottenere liquidità con tassi di interesse sicuramente molto vantaggiosi.
Solitamente i tempi di attesa per ricevere il prestito sono indicativamente circa di una settimana lavorativa dopo aver firmato il contratto. Solo nei casi più complicati sarà necessario attendere anche per 2 o 3 settimane per ottenere la somma desiderata.
Con la cessione del quinto Inpdap i tempi di erogazione del prestito possono variare, infatti molti fattori influiscono come per esempio la possibile convenzione esistente tra Inps o la finanziaria scelta dal lavoratore o dal pensionato, oltre che alle varie tempistiche delle sedi Inps.
Hai urgenza di ottenere liquidità attraverso un prestito? Ti consigliamo di valutare la soluzione di cessione del quinto Inpdap in convenzione.
Tassi di interesse cessione del quinto INPDAP
Qui di seguito indicheremo i tassi medi applicati dalle banche e dagli istituti finanziari ed anche la corrispondente soglia di usura.
Per i pensionati:
- Età alla scadenza del prestito: 18-65
- Età alla scadenza del prestito: 65-80
- Età alla scadenza del prestito: > 80 anni
Per i dipendenti:
Documentazione necessaria per richiedere la cessione del quinto INPDAP
I documenti essenziali per poter richiedere la